Prodotti e Servizi

Vetri a Vimodrone: realizzazione e sostituzione

l'arte di giocare con la luce e i colori

Nella Vetreria Frattini a Vimodrone i vetri vengono richiesti ed impiegati in diverse applicazioni a seconda delle loro caratteristiche.

I vetri a Vimodrone possono essere vetri monolitici, con uno spessore variabile da 3 mm a 19 mm, ovvero il meglio conosciuto vetro float o galleggiante, che nasceva proprio contemporaneamente alla fondazione della vetreria, così chiamato per la tecnica con cui viene realizzato, su cui vengono poi eseguite ulteriori lavorazioni per giungere ad altre funzionalità del vetro; questi vetri monolitici sono quelli maggiormente impiegati nel settore dell’arredamento, sia senza successive lavorazioni, sia nelle declinazione di vetro temprato o stratificato, ad esempio, o anche di specchio.

I vetri possono essere anche di sicurezza, stratificati a due strati, ovvero viene interposto uno strato di plastica per ridurre il rischio creato dalla frantumazione del vetro stesso con un urto. Con lo stesso procedimento di un vetro stratificato si ottiene, sovrapponendo molti strati, anche il vetro antiproiettile. Si tratta di vetri il cui utilizzo è vario e molteplice, poiché in caso di rottura, le schegge vengono trattenute, e l’impatto forma la caratteristica ragnatela; questo tipo di vetro viene largamente impiegato, ad esempio, nelle vetrine e nei parapetti, ma anche nei vetri delle auto.
E nella Vetreria, ancora, i vetri possono essere tagliati e temprati, ovvero sottoposti al riscaldamento sino a 600° e ai successivi rapido raffreddamento e compressione, per essere poi impiegati, per le loro caratteristiche di alta resistenza, in strutture a tutto vetro, ma anche nei lunotti posteriori delle automobili, e soprattutto nei box doccia.

Da Frattini a Vimodrone i vetri possono essere satinati, ovvero trattati con acidi in modo da renderli opachi, o stampati, con un disegno a rilievo, come quello di alcune porte; o ancora smerigliati, con quella caratteristica bucciardatura che si trova in molte mensole.
E poi ancora possono diventare specchi, mediante l’applicazione di uno strato argentato sulla superficie della lastra; strato questo che permette il fenomeno di riflessione, con o senza pellicola antinfortunistica, nelle sue declinazioni colorata, anticata, con o senza bisellatura. Il loro più ampio impiego è, ovviamente, quello dell’arredamento.
Un derivato degli specchi sono poi i vetri riflettenti, ampiamente utilizzati nella realizzazione di serramenti ed in tutte quelle situazioni in cui è necessario un filtro dalla luce, o una superficie che mascheri ciò che vi è posto dietro. Si tratta dei cosiddetti specchi spia, per la produzione dei quali vengono impiegati vetro stratificato, di sicurezza o vetro singolo, a seconda dell’applicazione e dell’esigenza.

vetri di Vimodrone sono creati anche specificamente per le abitazioni. Oltre a vetrate, divisori e pareti, sono infatti realizzati vetri specifici per il maggiore comfort di chi impiega l’ambiente casa. I più noti sono i vetri per isolamento termico, fortemente impiegati negli infissi, per ottenere un risparmio energetico, ed a isolamento acustico, sfruttando le caratteristiche del vetro per isolare l’ambiente da rumori di traffico (basta per questo aumentare lo spessore delle lastre presenti negli infissi ed il risultato in termini di isolamento acustico è decisamente percepibile). Inoltre, la Vetreria Frattini, si occupa di manutenzione di vario genere: stabili, aziende e privati.

E come non pensare che è possibile anche riunire le proprietà del vetro a quelle della ceramica? Per questo i vetri divengono anche vetroceramica, ovvero il vetro viene realizzato eseguendo le sue fasi di lavorazione, per essere poi raffreddato e di nuovo riscaldato, con l’aggiunta di agenti in grado di formare e controllare i cristalli. Ovviamente questo impiego trova largo riscontro nell’arredamento.

E viene poi realizzato il più antico, perché naturale, tipo di vetro: quello resistente al fuoco. Più naturale poiché è lo stesso tipo di vetro che si crea durante le eruzioni vulcaniche, ovvero l’ossidiana; più antico perché già impiegato nell’era neolitica dall’uomo, che lo trovava e raccoglieva per realizzare utensili in grado di tagliare precisamente.

A Vimodrone, i vetri realizzati dalla Vetreria Frattini sono eseguiti e restituiti con osservanza dei tempi di consegna previsti, segno questo di serietà e rispetto del cliente, che in questa tempistica trova garanzia. Nella realizzazione viene impiegata la tecnologia, come quella delle macchine a controllo numerico, per assicurare la qualità finale, le fasi sono seguite meticolosamente, per garantire un corretto sviluppo del progetto del cliente, e quindi un risultato finale completamente in grado di soddisfare il principio di aderenza alle aspettative. Perché il vetro e il cliente sono il centro delle lavorazioni che si eseguono qui.

vetro
tecla
stanza